galenic scientific association
  • Home
  • Contact
  • Home
  • Contact
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

contatori visite gratis
Foto

Galenic Scientific Association

Presidente Gsa Dott. Anna Maria Forenza
Direttore Gsa Dott. Cosimo Violante


Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento
ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute. 

(Ippocrate 460-377 a.C.)

Foto

Statuto
statuto.pdf
File Size: 455 kb
File Type: pdf
Scarica file

L'interesse per la cultura, la scienza della preparazione
e la metodica della medicina galenica.

Foto
La GSA  è un’associazione culturale nata il 24 giugno 2015 per volontà  di un gruppo di medici ed un farmacista  con lo scopo di aggregare medici, veterinari e farmacisti per favorirne l’aggiornamento scientifico e per sostenere la preparazione dei medicinali in farmacia a favore della tutela e della libertà di cura del paziente.

Foto
L’allestimento di preparati galenici consente di garantire al paziente un medicinale personalizzato. La personalizzazione del medicinale sia per uso umano sia per uso veterinario  è sempre più un'esigenza: le preparazioni galeniche rappresentano l'unica possibilità terapeutica quando, per diversi motivi, l'industria farmaceutica non è in grado di soddisfare un particolare bisogno.
Il medico o il veterinario  ricorrono  necessariamente a un galenico allestito dal farmacista quando:
  1. il dosaggio deve essere variato nel tempo o stabilito ad hoc per ogni paziente,
  2. l'instabilità chimica o fisica di un principio attivo non consente la realizzazione industriale,
  3. vuole migliorare la compliance alla terapia riducendo il numero e la frequenza di somministrazioni (polypill),
  4. non è reperibile sul mercato il medicinale di origine industriale (orphan drug)  o la forma farmaceutica adatta,
  5. il paziente è un soggetto allergico o intollerante.
  6. tutte le volte che  secondo scienza e coscienza ne trova la necessità,  in base alle conoscenze personali
  7. necessita di un placebo
  8. integrare un integratore
  9. integrare un cosmetico
  10. ..
Affinché  avvenga tutto questo è necessario il rapporto tra  gli operatori del settore: medico o veterinario e farmacista.
Il medico o il veterinario attraverso una ricetta medica, che è fonte di legittimazione, garantisce la efficacia e la sicurezza del prodotto  il farmacista attraverso la sua arte e con attrezzature moderne ne garantisce la qualità e  la sicurezza.  
Sia medici che veterinari che farmacisti sono iscritti agli ordini e devono rispettare il loro codice deontologico.
Obiettivo dell'associazione è quello  di mettere al centro il paziente  per fare questo è sempre più necessario che le professioni di medico o veterinario e farmacista ritornino a camminare assieme  a braccetto come accadeva in passato.
Sempre di più notiamo che queste professioni non si conoscono più ...
Il  motto: il medico prescrive il farmacista prepara.
Anche la farmacopea americana, dove anche noi  sappiamo che per curarsi si deve avere come obbligo un'assicurazione scrive "la galenica è necessaria per garantire l'assistenza farmaceutica" e se lo dicono loro immaginiamo come questo motto deve essere importante anche nel nostro paese.

PER CONTATTI
Foto
Sono aperte le iscrizioni 2018
scaricare pdf compilare e spedire
a Gsa Via Panama 77 - 00198 Roma  

adesione_gsa_farmacisti-1.docx
File Size: 50 kb
File Type: docx
Scarica file

adesione_gsa_medici.docx
File Size: 50 kb
File Type: docx
Scarica file

adesione_gsa_veterinari.docx
File Size: 50 kb
File Type: docx
Scarica file

ISCRIZIONI IN CORSO
Per adesione all'associazione GSA bonificare euro 100 qui: codice iban IT62 D0 31 1002 4000 0157 0016 359
Riceverete la Tessera Associati e potrete accedere alla pagina alla Area Associati

Foto
Picture

Quando riccorrere al  preparato  magistrale ?

• Personalizzazione del dosaggio.
• Medicinali difficilmente o non più reperibili
• Medicinali instabili.
• Possibilità di associazione.
• Possibilità di variare la forma farmaceutica.
• Possibilità di variare gli eccipienti.
• Possibilità di realizzare placebo.
• Specialità presenti in Europa
• Realizzazione di sacche per la nutrizione artificiale
• Integrare un integratore
Picture

Le nostre 4 P

1 - Passione
      2 - Preparazione
      3 - Programmazione
      4 - Ma sopratutto… Pazienza

Preparato magistrale:
Definizioni secondo DLvo n. 219/06

Medicinale preparato in farmacia in base
ad una prescrizione medica destinata ad un determinato paziente (art. 3, c.1, lett. a).
Per sviluppare il preparato magistrale
E’ INDISPENSABILE
LA COMPETENZA ADEGUATA
DEL MEDICO PRESCRITTORE
E DEL FARMACISTA PREPARATORE
NECESSITA’ DI GARANTIRE: 
QUALITA’
EFFICACIA
SICUREZZA


PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Foto

APRIAMO LA PORTA
Fitoterapia
Naturale non  significa innocuo

Il termine viene dal Greco phytón (pianta) e therapéia (cura).
La fitoterapia è, in senso generale, quella pratica che prevede l’utilizzo di piante o estratti di piante per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere psicofisico.
La fitoterapia  non segue particolari filosofie o credenze religiose, né metodologie diagnostiche o terapeutiche diverse da quelle della medicina scientifica semmai richiede ed impone una verifica scientifica delle conoscenze affidateci dalla tradizione.
Dovrebbero essere abbandonate anche tutte quelle terminologie equivoche che forse alimentano ancora l’alone di altra medicina attorno alla fitoterapia, quali  naturopatia, fitomedicina, erboristeria medicinale, ecc. …

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

HOME                                   PREPARAZIONI GALENICHE                                      FITOTERAPIA                                  ARCHIVIO                                CONTACT

Sito realizzato da Luca Macchiavelli 2018 Tutti i diritti Risevati Copyright 2018
Powered by Create your own unique website with customizable templates.